342 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBIANCO E NEROEDMONDO E LA SUA CUCCIASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Scrivere con la voce: Come creare mondi bellissimi

SCRIVERE CON LA VOCE
Come creare mondi bellissimi
con le attrici e gli attori dello spettacolo Diari d’amore, modera Mariapaola Pierini
«Eri in un mondo diverso, già cresciuto», scrive Rocco Scotellaro di Natalia Ginzburg. Del suo e di tanti altri mondi ascoltiamo la voce del suo teatro grazie a chi, insieme a Nanni Moretti, mette in scena in questi giorni al Teatro Carignano Diari d’amore | Fragola e Panna e Dialogo, due piccoli grandi capolavori della scrittrice.
in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e DAMS/Università degli ... continua

Alessandro Rocca - ResQ (people)

Alessandro Rocca presenta "ResQ" (people) con Pippo Civati. Come si acquista una nave? Come si organizza un equipaggio? Cosa spinge le persone a spendere tempo e denaro in un’impresa folle? Questa è la storia di ResQ, un’idea che diventa realtà attraverso la mobilitazione e la capacità di fare rete delle persone.

Il valore della scrittura in José Saramago

"Il valore della scrittura in José Saramago" con Violante Saramago Matos, Luísa Marinho Antunes, Don Paolo Scquizzato e Guido Conti, coordina Caterina Arcangelo.
A cura di Cooperativa Letteraria.
In collaborazione con Fundação José Saramago, Museu Virtual da Lusofonia, Universidade da Madeira, Centro de Estudos de Comunicação e Sociedade, Universidade Presbiteriana Mackenzie, Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee, Premio Festival Emilio Lussu e Libreria Luxemburg.
In occasione del centenario della nascita di José Saramago, la rivista ... continua

Gianni Vattimo - Scritti filosofici e politici (La nave di Teseo)

Gianni Vattimo presenta "Scritti filosofici e politici" (La nave di Teseo) con Gaetano Chiurazzi, Sergio Givone, Antonio Gnoli e Leonardo Messinese, saluti di Graziano Lingua, presiede Maurizio Pagano. A cura di Centro studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”.

Festival del Classico 2022 - Prima disputa classica

L’argomento della prima semifinale è: Deus nobis haec otia fecit (Virgilio, Egloghe 1, 6): la qualità della vita è più importante dell’etica del lavoro.
lezione introduttiva:
In contrattempo. Un elogio della lentezza
con Gian Luigi Beccaria // linguista
a partire dal libro Einaudi
L’attenzione e l’indugio sono virtù da coltivare per i loro effetti positivi. La velocità porta con sé un’erosione culturale di cui ancora non siamo in grado di valutare le conseguenze. Meglio seguire l’aureo motto «affrettati lentamente»: soprattutto davanti ai ... continua

Giulio Busi e Silvana Greco - Amarsi (il Mulino)

Giulio Busi e Silvana Greco presentano "Amarsi" (il Mulino) con Guido Brivio. Nell’Italia rinascimentale va in scena il gioco della seduzione: palazzi, piazze e alcove vibrano di un nuovo modo di amarsi e concepire il desiderio. Il libro racconta legami leciti e passioni clandestine, l’amore che punta al potere e il potere che seduce, quella rivoluzione amorosa, cioè, che cambiò per sempre la società.

Festival del Classico 2022 - Lavorare poco e lavorare tutti? O abolire il lavoro?

L’idea di riconoscere un reddito di base a ogni individuo risale alla fine del ’700. Tornata alla ribalta con la crisi del welfare tradizionale, è oggi molto dibattuta. Gli autori si confrontano con le principali misure alternative di contrasto della povertà e rispondono alle obiezioni di natura etica, economica e politica, convinti che sia la soluzione politica più efficace per affrontare insicurezza economica ed esclusione sociale. Incontro con Domenico De Masi, Pietro Garibaldi, Yannick Vanderborght, modera Giuliana Ferraino.

Elena Casetta - Filosofia dell'ambiente (il Mulino)

Elena Casetta presenta "Filosofia dell'ambiente" (il Mulino) con Telmo Pievani e Maurizio Ferraris, modera Emilio Corriero. Il libro aiuta a capire la crisi ecologica attraverso una trattazione sistematica e scientificamente informata dell’ambiente dei viventi, umani inclusi.

Rap, sogni e segreti - Francesco Kento Carlo

Al Circolo dei lettori parliamo di creatività in carcere con Francesco “Kento” Carlo e Igor Boni
in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi.
A ottobre 2022, la Fondazione Circolo dei lettori ha portato nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno il rapper Kento, autore di Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile (minimum fax), per un laboratorio di scrittura rap. Risultato degli incontri è la canzone Pelle tosta e il videoclip di accompagnamento che presentiamo oggi, spunto per una riflessione su quanto la creatività possa aiutare a ... continua

Enrico Camanni - Se non dovessi tornare (Mondadori)

Enrico Camanni presenta "Se non dovessi tornare" (Mondadori) con Lara Giorcelli. Nell'ambito di "In Cordata. Narrazioni di montagna". Il racconto struggente degli ultimi anni dell’iconico scalatore Gary Hemming, dall’impresa sul Monte Bianco (dove salvò da morte certa due scalatori insieme a un gruppo di altri pirati delle rocce) all’inarrestabile collasso esistenziale, fino al tragico suicidio su un lago del Wyoming, dove, dopo una rissa, terrorizzato dalla propria violenza, ruotò la pistola verso di sé.